 |
di Renzino l'Europeo |
E' da diverso tempo che il nostro Circolo è stato chiamato ad interessarsi dell'area nota come "Giardino d'Estate", vicino a Porta S. Zeno, che in altri tempi ha ospitato delle strutture ricreative e di socializzazione che molti veronesi hanno conosciuto e usato per anni. Dopo un periodo di abbandono e di destinazione d'uso un po' diversa, a mo' di deposito, il Comune ha promosso una piccola ristrutturazione dell'area - fatto che ha consentito la riapertura al pubblico, benché in condizioni d'uso ancora un po' incerte.Per gestire concretamente lo spazio è stato concluso un accordo con il Comitato "Bacanàl del Gnoco", che ha sede proprio a S. Zeno, e che già si serviva parzialmente dell'area negli ultimi anni. Con il recupero effettuato l'anno scorso, è possibile organizzare eventi strutturati, manifestazioni popolari, ecc., e riguadagnare quindi lo spazio alla fruizione dei cittadini. Il Comitato ha stabilito una rete di contatti con quell'associazionismo civico potenzialmente interessato all'utilizzo, e il nostro Circolo fa parte di questo sistema.
 |
Famiglie con giovani ai nostri tavoli |
Ecco, allora, che per un ciclo di manifestazioni collaterali al Carnevale, denominato "Villaggio delle tradizioni", siamo stati inseriti nel programma, e così domenica 18 febbraio abbiamo usufruito di 3 ore per promuovere il nostro gioco all'interno della tensostruttura allestita nell'area del Giardino d'Estate. Con un po' di damiere apparecchiate sui tavoli, diverse famiglie con giovani e giovanissimi si sono avvicinate ed hanno giochicchiato con piacere, stando ai riscontri.Tutto il Direttivo del Circolo, a partire dal Presidente e dal Segretario, si è mobilitato per l'occasione. Eravamo lì per attuare un po' di quell'azione divulgativa nella quale ci stiamo impegnando, e che vogliamo continuare nel futuro, anche proprio in quest'area attrezzata, che ci sembra possa fare al nostro caso. Speriamo in bene.
Nessun commento:
Posta un commento