Il Circolo

Il Circolo Damistico Veronese "Enrico Molesini" è un'Associazione Sportiva Dilettantistica (A.S.D.) affiliata alla Federazione Italiana Dama (F.I.D.). E' attualmente l'unico Circolo damistico della provincia di Verona.
Vi sono associati tutti i giocatori veronesi attivi nelle gare ufficiali, e altri appassionati. L'iscrizione al Circolo è necessaria per tutti coloro che vogliono prendere parte ai tornei che fanno parte del calendario agonistico della Federazione Italiana Dama, e va richiesta al Consiglio Direttivo. Il Circolo organizza annualmente i Campionati Provinciali di Dama Italiana, di Dama Internazionale e, dal 2024, anche di Dama Inglese. Organizza, soprattutto, la Coppa Città di Verona, gara internazionale di dama internazionale, nonché vari tornei scolastici, giovanili, promozionali e sociali.

Statuto. Lo Statuto del Circolo è adeguato a tutte le più recenti disposizioni normative, ed è registrato a norma di legge presso l'Agenzia delle Entrate.

Cariche ed organi sociali. Il Circolo possiede un Consiglio Direttivo snello, composto da quattro soci: Presidente è il Maestro Emanuele Danese, Vice-Presidente e Tesoriere il Maestro Renzo Rubele, Segretario Teodorino Brancaleone, membro ordinario il Maestro Eugenio Garista. Responsabile delle politiche di safeguarding è la Candidata Maestra Sofia Pandolfo. 
L'Assemblea Ordinaria dei Soci viene convocata almeno una volta all'anno, di solito in gennaio. 


Storia. Il Circolo Damistico Veronese “Enrico Molesini” è il risultato della fusione di due diversi sodalizi esistenti a Verona, avvenuta nel 2009. In base alle regole federali, è stata attribuita ad esso una vita sociale pari a quella del più anziano dei due, la Sezione Damistica del Dopolavoro Ferroviario, fondata nel 1979 proprio da Molesini
Il Circolo, peraltro, raccoglie (e rivendica) l’eredità di tutto il movimento damistico scaligero, ponendosi in diretto collegamento con il primo ed originario Circolo Damistico Veronese, fondato nel 1922, e pochi anni dopo intitolato al primo "campionissimo" del damismo italiano, Eldo Cavalleri. Quel circolo dovette essere chiuso nel 1972 per il venir meno della disponibilità della storica sede presso il "Bar della Borsa", che era situato nel Palazzo della Gran Guardia. 
D'altra parte, i damisti veronesi hanno costituito nel tempo diversi circoli, che hanno avuto una vita più o meno lunga. Uno dei più importanti è stato certamente quello dei "Dipendenti Comunali", attivo dagli anni '50 agli anni '90 del secolo scorso. Nel corso degli anni '80, la provincia di Verona è arrivata ad avere anche 6 circoli in funzione contemporaneamente. Attualmente, risulta più utile avere un solo circolo, anche se i soci vivono in diversi comuni della provincia.