Il gioco della dama possiede una complessità analoga a quella degli altri giochi di strategia più noti - gli scacchi, il Go, il bridge (per citarne alcuni). Lo scopo di questa pagina, e di quelle collegate, è di fungere da piccolo riferimento informativo, fornendo una guida per materiali, risorse, opere di vario livello che possano incontrare le diverse esigenze degli interessati.
La prima nozione generale che il principiante o il praticante poco esperto deve avere ben chiara è che non esiste un solo gioco di dama: ne esistono numerose varianti, che differiscono per alcune o anche parecchie regole (ad esempio, di movimento dei pezzi, o della loro cattura), e la cui esistenza va principalmente ricondotta a differenti tradizioni nazionali nell'interpretazione del gioco. Esistono quindi la dama italiana, che è praticata, come si intende dal nome, solo nel nostro Paese, la dama inglese, diffusa in tutti i Paesi anglosassoni, la dama russa, la dama brasiliana, ecc. ma anche una "dama internazionale", che è quella riconosciuta dalla Federazione Mondiale per i principali tornei internazionali e per i Titoli Mondiali. Una trattazione più dettagliata della complessità di queste varianti è disponibile alla voce "dama" su Wikipedia.
Nel nostro Circolo ci si dedica soprattutto alle due specialità più diffuse a livello ufficiale in Italia, alle quali dedicheremo le principali pagine tecniche informative:
Va tuttavia ricordato che negli anni più recenti i giocatori italiani hanno ottenuto grandissimi successi (fra cui diversi titoli mondiali) nella dama inglese, che è in effetti la variante complessivamente più simile alla dama italiana, e dalla quale noi stessi abbiamo tratto molte conoscenze tecniche studiando il patrimonio teorico presentato nei numerosi trattati pubblicati già nel secolo XIX.
Lungi dal manifestare stupore o anche fastidio per questa pluralità di sistemi di gioco, il principiante e l'appassionato devono coglierne gli aspetti positivi e fruttuosi, per poterli valorizzare. Per una veloce disamina delle regole, si può consultare la pagina apposita.